logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
    • Diagnosi di Portafoglio
    • Pianificazione Finanziaria
    • Pianificazione Pensionisitca
    • Pianificazione Successoria
  • Approfondimenti
  • Video
  • Contatti
logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
    • Diagnosi di Portafoglio
    • Pianificazione Finanziaria
    • Pianificazione Pensionisitca
    • Pianificazione Successoria
  • Approfondimenti
  • Video
  • Contatti
Share
Date Marzo 18, 2021
Author Massimiliano Clavarino
Categories Diagnosi di PortafoglioFinanzaInvestimenti

La liquidità sul conto corrente: quanta tenerne e perché

Avere liquidità disponibile sul conto corrente è indispensabile. La risposta a questa domanda è però una sola: dipende. 

Dipende da quello che è il fabbisogno finanziario del proprio nucleo familiare e, quindi, avere un calcolo previsionale delle spese familiari per i consumi di tutti i giorni (bollette, spesa, assicurazioni mezzi, benzina, divertimento, ecc.) nell’arco dei 12 mesi è importantissimo.

A ciò può essere facilmente aggiunta una cifra da utilizzare come fondo di “emergenza” che però, al contrario di ciò che gli italiani tendono a fare, deve essere ben identificata e ponderata su quelli che realmente possono essere imprevisti per chiunque, dalla classica gomma bucata alla lavatrice che si rompe.

Tutto ciò che transita in più sul nostro conto andrebbe dunque investito, a seconda del proprio profilo di rischio, in base agli obiettivi di breve, medio e lungo periodo.

Il motivo principale da cui derivano queste considerazioni si chiama INFLAZIONE, ovvero l’aumento medio dei prezzi per beni e consumi. Negli ultimi 20 anni questa è cresciuta mediamente dell’1,8% all’anno.

Cosa significa? Significa che ciò che si poteva acquistare con 10.000€ 20 anni fa oggi si acquista con 13.818,58€. 

Un aumento di 3.818,58€, pari al 38,2%.

Questo non significa che i 10.000€ che avevamo 20 anni fa sul nostro conto corrente sono diminuiti, anzi, saranno sempre 10.000€, solo che varranno di meno perché beni e servizi avranno subito un aumento di prezzi. 

Tale svalutazione dei nostri risparmi ci porterà ad essere più poveri rispetto al mondo che c’è la fuori perché avremo potenzialmente perso almeno 3.818,58€.

Perché optare per una perdita certa quando ci sono una miriade di possibilità migliori? 

Consideriamo poi che la maggior parte dei conti correnti presenta dei costi che, seppur piccoli, influiscono comunque in un lungo arco temporale. 

Ricapitolando dunque, ecco come è meglio muoversi:

  • Avere ben chiare le spese del nucleo familiare, anche quelle quotidiane e più banali;
  • Costruire una riserva di “emergenza” per sopperire agli imprevisti più comuni;
  • Fare le scelte più adeguate per non far perdere valore ai nostri risparmi.

FOTO COPERTINA: di TheDigitalWay from Pixabay

TAGS conto correntefinanzainvestimentoliquiditàsoldi
Prev Post
Come risparmiare con metodo e senza sprechi
Next Post
Che cos'è il TFR

Related

ciclofinanzaMassimiliano Clavarinopensionevita
Il ciclo della vita finanziaria: il pensionamento e la corretta valutazione del profilo di rischio
ciclo vita finanziariafinanzainvestimentoinvestireMassimiliano Clavarinorisparmiarerisparmio
Il ciclo della vita finanziaria: gestire e investire i propri risparmi
alfabetizzazione finanziariafinanzainvestimentiinvestimentoItaliaItalianiMassimiliano Clavarinonvestirepianificazione
Investimenti: quali sono le scelte degli italiani
Massimiliano Clavarino - Consulente Finanziario


Iscritto all'Albo Consulenti Finanziari (delibera n° 837 del 23/5/2017)
Iscritto al registro ISVAP al n° E000583554 dal 06/10/2017




Seguimi sui miei canali social:

        PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
©2019 FOREVERPINETREE

Drag to scroll

Dismiss