logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
    • Diagnosi di Portafoglio
    • Pianificazione Finanziaria
    • Pianificazione Pensionisitca
    • Pianificazione Successoria
  • Approfondimenti
  • Video
  • Contatti
logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
    • Diagnosi di Portafoglio
    • Pianificazione Finanziaria
    • Pianificazione Pensionisitca
    • Pianificazione Successoria
  • Approfondimenti
  • Video
  • Contatti
Share
Date Marzo 10, 2021
Author Massimiliano Clavarino
Categories ApprofondimentiInvestimentiPianificazione Finanziaria

Come risparmiare con metodo e senza sprechi

Il risparmio viene definito come una quota del reddito che non viene spesa nel periodo in cui il reddito viene percepito, ma accantonata per essere utilizzata in un periodo successivo. 

Il come risparmiare però è tutta un’altra storia. Innanzi tutto, la cifra che si risparmia deve essere giusta, ovvero ponderata in maniera corretta in base alla differenza tra quelle che sono le nostre entrate e le spese necessarie che dobbiamo affrontare. Il risultato rappresenta la nostra reale capacità di risparmio e potremo quindi indirizzare la cifra verso una o più finalità per il futuro.

È chiaro come ciò possa variare a seconda dei mutamenti della nostra vita e quindi questa capacità di risparmio sarà influenzabile da variazioni delle condizioni di lavoro, delle relazioni personali o dalla nascita di figli e da molti altri avvenimenti.

Sarà dunque fondamentale farsi trovare sempre pronti di fronte a questi cambiamenti per poter avere la possibilità di effettuare modifiche ai piani di risparmio, così da non rischiare di influenzare il tenore della nostra vita in maniera negativa. 

Il metodo può dunque essere mutevole, ma oltre a ciò vanno sempre considerati i concetti base del mondo risparmio ed investimento: rischio, tempo e diversificazione.

Non si può certo pensare di poter acquistare una Ferrari risparmiando 200€ al mese per due anni, anche assumendo un profilo di rischio esageratamente alto che, con infinita fortuna ed eccezionali performance dei mercati, potrebbe portare elevati rendimenti. Tutto va fatto con una logica e con i piedi per terra: i miracoli non esistono, anche se il web è pieno di pubblicità ingannevoli che ne raccontano l’esistenza.

Un’ultima considerazione riguarda gli sprechi: un conto sono le spese da affrontare per la nostra vita e le nostre necessità, un conto sono gli sprechi per i quali spendiamo la nostra capacità di risparmio per acquisti inutili, vizi (che magari creano anche un danno alla salute), azzardi e molto altro. Eliminando determinate brutte abitudini ciò che possiamo risparmiare dal reddito diventa ben più chiaro ed identificabile.

FOTO COPERTINA: di Rudy and Peter Skitterians da Pixabay

TAGS consulenzafinanzainvestimentometodorischiorisparmiospese
Prev Post
L'analisi pensionistica di una partita IVA
Next Post
La liquidità sul conto corrente: quanta tenerne e perché

Related

ciclo vita finanziarioinvecchiamentoMassimiliano Clavarinopensionespese
L’invecchiamento della popolazione
ciclofinanzaMassimiliano Clavarinopensionevita
Il ciclo della vita finanziaria: il pensionamento e la corretta valutazione del profilo di rischio
ciclo vita finanziariafinanzainvestimentoinvestireMassimiliano Clavarinorisparmiarerisparmio
Il ciclo della vita finanziaria: gestire e investire i propri risparmi
Massimiliano Clavarino - Consulente Finanziario


Iscritto all'Albo Consulenti Finanziari (delibera n° 837 del 23/5/2017)
Iscritto al registro ISVAP al n° E000583554 dal 06/10/2017




Seguimi sui miei canali social:

        PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
©2019 FOREVERPINETREE

Drag to scroll

Dismiss