logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
    • Diagnosi di Portafoglio
    • Pianificazione Finanziaria
    • Pianificazione Pensionisitca
    • Pianificazione Successoria
  • Approfondimenti
  • Video
  • Contatti
logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
    • Diagnosi di Portafoglio
    • Pianificazione Finanziaria
    • Pianificazione Pensionisitca
    • Pianificazione Successoria
  • Approfondimenti
  • Video
  • Contatti
Share
Date Luglio 1, 2021
Author Massimiliano Clavarino
Categories ApprofondimentiPianificazione Finanziaria

Il ciclo della vita finanziaria: gestire e investire i propri risparmi

Il ciclo della nostra vita, a livello finanziario, si può riassumere come scrivevamo la scorsa settimana sostanzialmente in 3 fasi:

  • prima fare, che è la fase dell’accumulo;
  • seconda fase, ovvero la fase dell’investimento;
  • terza fase, cioè la fase delle spese.

Nella seconda fase, sarà necessario combinare la gestione dei risparmi finora accantonati, in modo da mantenere una discreta tranquillità, senza smettere però di accantonare dal nostro reddito, aumentando sempre di più il patrimonio messo da parte.

Dopo qualche anno di lavoro, assestandosi nella propria posizione lavorativa e avendo un reddito soddisfacente, si dovrebbe essere in grado di gestire la situazione familiare senza particolari difficoltà, avendo colmato diverse esigenze di breve periodo e potendo sorpassare agevolmente gli eventuali imprevisti.

La creazione di un portafoglio d’investimento, adeguato alle nostre esigenze ed aspettative, dovrà essere in grado di lavorare bene per poterci consentire di massimizzare i rendimenti e, di conseguenza, la sua crescita, così da poter raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. 

Ognuno ha una situazione familiare diversa, spesso complicata, e fare ciò potrebbe portare ad una migliore gestione dei denari, finalizzata al non ritrovarsi impreparati o con evidenti difficoltà nella gestione del nucleo familiare, dal punto di vista finanziario.

Ricordiamoci sempre che, quando si parla di investimenti, le variabili sono infinite e per ottenere ciò che i mercati finanziari danno in maniera naturale è necessario avere una strategia ben definita.

FOTO COPERTINA: di eko pramono da Pixabay

TAGS ciclo vita finanziariafinanzainvestimentoinvestireMassimiliano Clavarinorisparmiarerisparmio
Prev Post
Il ciclo della vita finanziaria: quanto e come investire le prime entrate?
Next Post
Il ciclo della vita finanziaria: il pensionamento e la corretta valutazione del profilo di rischio

Related

ciclo vita finanziarioinvecchiamentoMassimiliano Clavarinopensionespese
L’invecchiamento della popolazione
ciclofinanzaMassimiliano Clavarinopensionevita
Il ciclo della vita finanziaria: il pensionamento e la corretta valutazione del profilo di rischio
cicloentratefinanziarioinvestireMassimiliano Clavarinovita
Il ciclo della vita finanziaria: quanto e come investire le prime entrate?
Massimiliano Clavarino - Consulente Finanziario


Iscritto all'Albo Consulenti Finanziari (delibera n° 837 del 23/5/2017)
Iscritto al registro ISVAP al n° E000583554 dal 06/10/2017




Seguimi sui miei canali social:

        PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
©2019 FOREVERPINETREE

Drag to scroll

Dismiss