logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
    • Diagnosi di Portafoglio
    • Pianificazione Finanziaria
    • Pianificazione Pensionisitca
    • Pianificazione Successoria
  • Approfondimenti
  • Video
  • Contatti
logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
    • Diagnosi di Portafoglio
    • Pianificazione Finanziaria
    • Pianificazione Pensionisitca
    • Pianificazione Successoria
  • Approfondimenti
  • Video
  • Contatti
Share
Date Maggio 23, 2021
Author Massimiliano Clavarino
Categories ApprofondimentiPianificazione Finanziaria

Investimenti: quali sono le scelte degli italiani

Non approfondire i concetti base della finanza personale e, quindi, non informarsi adeguatamente, porta un unico risultato: errare. L’errore, in campo finanziario, è sempre dietro l’angolo e, come in tutte le cose, la mancanza di un’adeguata preparazione per affrontare un determinato argomento può facilmente portare a prendere scelte che si possono rivelare sbagliate.

Alcune, talvolta, si rivelano anche irreparabili e quando si parla di denaro bisogna prestare veramente molta attenzione a non commetterne di questo tipo.

In Italia, proprio per la mancanza di una sufficiente cultura finanziaria, compiamo scelte di investimento che si potrebbero definire in qualunque modo, fuorché consapevoli e strutturate.

Liquidità abbandonata sui conti per decenni, mangiata dall’inflazione; soldi parcheggiati su conti deposito con rendimenti prossimi allo zero; acquisto di titoli (azionari o obbligazionari) senza alcun tipo di scelta razionale, magari perché consigliati dal vicino di casa o perché quella società ci sta simpatica, o ancora perché ci lavoriamo dentro; titoli di stato italiani comprati per patriottismo o per chissà quale sentimento di sicurezza. E chi più ne, ha più ne metta.

Nessun tipo di pianificazione, nessuna strategia, nessun orizzonte temporale definito, assenza totale di diversificazione. Insomma, da un certo punto di vista una vera catastrofe.

E chi compie queste scelte cosa fa poi? Si lamenta, racconta di quanto abbia perso o sia rimasto “bruciato” con la borsa, dopo anni e anni di crescita economica globale e conseguentemente dei mercati finanziari.

Sarà mica venuto il dubbio a qualcuno che ci sia una qualche mancanza fondamentale che porta noi italiani a ritrovarci in queste situazioni e a perdere denaro laddove c’è chi continua, con grande pazienza, a costruire un qualcosa per il suo futuro e per quello della sua famiglia?

FOTO DI: Fathromi Ramdlon da Pixabay

TAGS alfabetizzazione finanziariafinanzainvestimentiinvestimentoItaliaItalianiMassimiliano Clavarinonvestirepianificazione
Prev Post
I vantaggi fiscali del Fondo Pensione
Next Post
Le tre fasi del ciclo della vita finanziaria

Related

ciclo vita finanziarioinvecchiamentoMassimiliano Clavarinopensionespese
L’invecchiamento della popolazione
ciclofinanzaMassimiliano Clavarinopensionevita
Il ciclo della vita finanziaria: il pensionamento e la corretta valutazione del profilo di rischio
ciclo vita finanziariafinanzainvestimentoinvestireMassimiliano Clavarinorisparmiarerisparmio
Il ciclo della vita finanziaria: gestire e investire i propri risparmi
Massimiliano Clavarino - Consulente Finanziario


Iscritto all'Albo Consulenti Finanziari (delibera n° 837 del 23/5/2017)
Iscritto al registro ISVAP al n° E000583554 dal 06/10/2017




Seguimi sui miei canali social:

        PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
©2019 FOREVERPINETREE

Drag to scroll

Dismiss