logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
    • Diagnosi di Portafoglio
    • Pianificazione Finanziaria
    • Pianificazione Pensionisitca
    • Pianificazione Successoria
  • Approfondimenti
  • Video
  • Contatti
logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
    • Diagnosi di Portafoglio
    • Pianificazione Finanziaria
    • Pianificazione Pensionisitca
    • Pianificazione Successoria
  • Approfondimenti
  • Video
  • Contatti
Share
Date Febbraio 25, 2021
Author Massimiliano Clavarino
Categories ApprofondimentiFinanzaInvestimenti

Investire: l’importanza di un’ottica di lungo periodo

Stringere una forte alleanza con il fattore tempo per le proprie scelte d’investimento significa aver già fatto almeno metà del lavoro. 

Deve essere ben chiaro che per investire bisogna armarsi di grande pazienza perché l’unico “trucco” per raccogliere i frutti che i mercati finanziari possono distribuirci in maniera naturale è quello di saper aspettare.

Avere quindi un’ottica di lungo periodo quando si cerca di ottenere rendimento dal proprio patrimonio è essenziale, perché consentirà ai nostri risparmi di crescere al pari di come cresce il mondo, l’economia e quindi i mercati. Inoltre, ciò consentirà alle cifre che abbiamo deciso di investire di poter sorpassare agevolmente i periodi negativi, dovuti alle discese dei mercati finanziari, che per forza di cose, prima o poi, capiteranno sul nostro percorso finanziario. 

Negli ultimi 20 anni abbiamo assistito ad alcuni momenti di grande sofferenza nel mondo degli investimenti. Ciò però non ha portato a ritrovarsi con i mercati e le borse dei paesi di tutto il mondo in un punto di non ritorno. In realtà è stato sufficiente portare pazienza, aspettare, per poi beneficiare del naturale recupero dell’economia. 

Attenzione però: non sto parlando di casi particolari, di società specifiche o altro. Sto parlando di mercati, quindi di indici di borsa a livello mondiale, senza entrare in alcun mercato specifico che ci porterebbe quindi a dover affrontare il concetto del rischio, appunto, specifico. Questo avrebbe potuto complicare notevolmente le cose in alcuni casi perché muoversi nello specifico può portare ad oscillazioni ben più negative e con meno velocità di recupero.

Tornando al tema centrale del discorso, il tempo, bisogna aggiungere che, fatte le dovute considerazioni, è possibile modificare il proprio concetto di rischio in funzione dello stesso. Se so che posso permettermi di investire una certa cifra, di cui non avrò necessità di utilizzo per molti anni davanti a me, a questo punto posso decidere di farlo con un profilo di rischio superiore. Ciò perché, come detto, avrò la possibilità di attendere il recupero di un’eventuale discesa del mio valore di partenza e potrò comunque beneficiare del rendimento cumulato in diversi anni, sfruttando in maniera ottimale l’interesse composto.

FOTO COPERTINA: di Andreas Lischka from Pixabay

TAGS finanzainvestimentilunga duratatempo
Prev Post
I concetti chiave di un investimento: tempo, rischio e diversificazione
Next Post
Investire: quando l'impazienza rischia di fare danni

Related

ciclofinanzaMassimiliano Clavarinopensionevita
Il ciclo della vita finanziaria: il pensionamento e la corretta valutazione del profilo di rischio
ciclo vita finanziariafinanzainvestimentoinvestireMassimiliano Clavarinorisparmiarerisparmio
Il ciclo della vita finanziaria: gestire e investire i propri risparmi
alfabetizzazione finanziariafinanzainvestimentiinvestimentoItaliaItalianiMassimiliano Clavarinonvestirepianificazione
Investimenti: quali sono le scelte degli italiani
Massimiliano Clavarino - Consulente Finanziario


Iscritto all'Albo Consulenti Finanziari (delibera n° 837 del 23/5/2017)
Iscritto al registro ISVAP al n° E000583554 dal 06/10/2017




Seguimi sui miei canali social:

        PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
©2019 FOREVERPINETREE

Drag to scroll

Dismiss