logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
    • Diagnosi di Portafoglio
    • Pianificazione Finanziaria
    • Pianificazione Pensionisitca
    • Pianificazione Successoria
  • Approfondimenti
  • Video
  • Contatti
logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
    • Diagnosi di Portafoglio
    • Pianificazione Finanziaria
    • Pianificazione Pensionisitca
    • Pianificazione Successoria
  • Approfondimenti
  • Video
  • Contatti
Share
Date Gennaio 4, 2021
Author Massimiliano Clavarino
Categories ApprofondimentiFinanzaInvestimentiPianificazione Finanziaria

La piramide dei bisogni finanziari

Recentemente ho affrontato con diversi clienti la costruzione della loro pianificazione finanziaria seguendo il semplice scema della piramide dei bisogni finanziari. In verità, questa ormai famosa piramide, potrebbe presentare molti più gradini o piani, tuttavia per semplificare le cose e raggrupparne alcuni similari credo sia meglio limitarsi a questi 3: 

  • protezione e liquidità
  • risparmio
  • investimento

Questa divisione richiama anche il concetto di “ciclo di vita finanziario”, altro argomento interessante da trattare con un successivo ed esclusivo approfondimento.

Tornando alla nostra piramide, è stato interessante andare a snocciolare realmente la quotidianità di alcune famiglie, chi con figli e chi senza, chi con casa di proprietà e chi in affitto, per capire meglio a quali imprevisti si può andare incontro e come ottimizzare la protezione da tutto ciò che non è prevedibile.

Poi è stata la volta della costruzione di un piano di risparmio per andare ad accumulare, strada facendo, un capitale da utilizzare in futuro per qualsiasi desiderio o necessità, o eventualmente da gestire in maniera differente con la finalità dell’investimento, e quindi della crescita dello stesso.

Per coloro che dispongono già di un capitale (spesso persone in età più avanzata) si è potuti salire rapidamente alla vetta della piramide occupandoci della parte investimenti.

Non è mia abitudine inoltrarmi in tecnicismi quando racconto del lavoro che faccio con le persone: sicuramente potrebbero portare noia alla lettura. Allo stesso modo mi fa piacere poter condividere come si può svolgere un buon lavoro nell’interesse di chi si ha di fronte, in base alla situazione di ognuno.

Non credo esista un metodo assoluto che salva la vita di tutti allo stesso modo, però di certo ritengo che un approccio di questo tipo sia una buona base di partenza per poter instradare le persone all’interno di un mondo ai più sconosciuto. Nei vari tecnicismi c’è sempre tempo di addentrarcisi, state tranquilli.

FOTO COPERTINA: di Free-Photos from Pixabay

TAGS finanzainvestimentipiramidepiramide bisogni finanziari
Prev Post
La protezione del patrimonio
Next Post
Il risparmio

Related

ciclofinanzaMassimiliano Clavarinopensionevita
Il ciclo della vita finanziaria: il pensionamento e la corretta valutazione del profilo di rischio
ciclo vita finanziariafinanzainvestimentoinvestireMassimiliano Clavarinorisparmiarerisparmio
Il ciclo della vita finanziaria: gestire e investire i propri risparmi
alfabetizzazione finanziariafinanzainvestimentiinvestimentoItaliaItalianiMassimiliano Clavarinonvestirepianificazione
Investimenti: quali sono le scelte degli italiani
Massimiliano Clavarino - Consulente Finanziario


Iscritto all'Albo Consulenti Finanziari (delibera n° 837 del 23/5/2017)
Iscritto al registro ISVAP al n° E000583554 dal 06/10/2017




Seguimi sui miei canali social:

        PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
©2019 FOREVERPINETREE

Drag to scroll

Dismiss