logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
    • Diagnosi di Portafoglio
    • Pianificazione Finanziaria
    • Pianificazione Pensionisitca
    • Pianificazione Successoria
  • Approfondimenti
  • Video
  • Contatti
logo
  • Home
  • Chi Sono
  • Servizi
    • Diagnosi di Portafoglio
    • Pianificazione Finanziaria
    • Pianificazione Pensionisitca
    • Pianificazione Successoria
  • Approfondimenti
  • Video
  • Contatti
Share
Date Febbraio 25, 2021
Author Massimiliano Clavarino
Categories ApprofondimentiInvestimentiPensionePianificazione Finanziaria

Il risparmio

Spesso affronto il tema del risparmio con chi è in età più giovane. Siamo in un Paese dove il lavoro è difficile da trovare e quando accade i redditi risultano piuttosto contenuti. Anche in virtù del fatto che i giovani vogliono godersi la vita e, senza particolari situazioni, danno libero sfogo ai loro desideri di spesa, è importante indirizzarli verso una corretta gestione dei propri soldi, destinandone sempre una parte per il futuro.

Essere focalizzati sul presente è corretto, ma un occhio di riguardo a ciò che verrà in seguito è doveroso. Inoltre, più tempo si ha davanti per pensare al proprio avvenire, più diventa facile e utile risparmiare. Questo concetto è strettamente legato al pilastro dell’orizzonte temporale nel mondo degli investimenti.

Sono diversi gli esempi che, in base al passato, simulano le differenze tra l’iniziare a risparmiare a 25 anni rispetto a farlo a partire dai 35 anni. I risultati ottenuti hanno evidenziato una differenza a favore del 25enne con una cifra che è praticamente il doppio del suo collega di 10 anni più vecchio. 

Un altro elemento di pensiero è quello del tanto discusso mondo delle pensioni che per i giovani sarà un tasto dolente, al quale iniziare a pensare sin da subito risparmiando dal proprio reddito per provvedere ad un qualcosa che difficilmente sarà dato da chi di dovere quando si giungerà all’età pensionabile.

Certo: 30, 40 o 50 anni sembrano un’infinità a pensarci oggi e la preoccupazione nemmeno ci sfiora. Ma sono anche tutto il tempo di cui abbiamo bisogno per risparmiare e costruire la nostra pensione. Questo è sicuramente un argomento delicato che infatti meriterà una sua discussione più approfondita in futuro.

Per adesso limitiamoci a capire quanto sia delicato l’argomento risparmio, ma anche quante possibilità ci siano per il futuro dei giovani. Facciamolo iniziando a pensarci sin da subito!

FOTO COPERTINA: di nile from Pixabay

TAGS finanzainvestimentipensionerisparmio
Prev Post
La piramide dei bisogni finanziari
Next Post
I concetti chiave di un investimento: tempo, rischio e diversificazione

Related

ciclo vita finanziarioinvecchiamentoMassimiliano Clavarinopensionespese
L’invecchiamento della popolazione
ciclofinanzaMassimiliano Clavarinopensionevita
Il ciclo della vita finanziaria: il pensionamento e la corretta valutazione del profilo di rischio
ciclo vita finanziariafinanzainvestimentoinvestireMassimiliano Clavarinorisparmiarerisparmio
Il ciclo della vita finanziaria: gestire e investire i propri risparmi
Massimiliano Clavarino - Consulente Finanziario


Iscritto all'Albo Consulenti Finanziari (delibera n° 837 del 23/5/2017)
Iscritto al registro ISVAP al n° E000583554 dal 06/10/2017




Seguimi sui miei canali social:

        PRIVACY POLICY COOKIE POLICY
©2019 FOREVERPINETREE

Drag to scroll

Dismiss